venerdì 16 marzo 2012

Kyashan - la rinascita

Anno - 2004
Genere - Fantascienza
Regista - Kazuaki Kiriya
Interpreti principali:
  • Yusuke Iseya - Tetsuya Azuma
  • Kumiko Aso - Luna
Da buon appassionato di cartoni anni '80 non vedevo l'ora di vedere questa mega produzione made in Japan, perchè Kyashan era davvero un gran bel cartone animato, ma dopo averlo visto, me ne sono amaramente pentito, perchè questo film fondamentalmente inutile ha scalfito il ricordo che avevo dell'anime del maestro Tatsuo Yoshida.
In un plausibile futuro la guerra ha creato un grande stato chiamato Eurasia, in continua lotta con il resto del mondo per la supremazia del pianeta. Per questo Tetsuya parte per la guerra poco prima del matrimonio con la sua fidanzata storica, la meritevole Luna, mentre il padre, il noto scienziato Kotaro Azuma, viene obbligato dal governo a sperimentare delle colture per la rigenerazione di tessuti ed organi umani. A causa di uno strano evento una fonte di energia sconosciuta si riversa nella vasca con le colture generando una nuova specie di esseri dalle sembianze umane, l'esercito proverà a sterminarle ma un gruppo di loro sopravvive, si rifugia in una fortezza ed in breve tempo riesce ad organizzarsi in un gruppo di nome Neoroidi con l'unico obiettivo di dominare il pianeta. Nel frattempo Tetsuya muore in guerra, il corpo viene restituito al padre che lo immergerà nella vasca per la rigenerazione, Tetsuya rinascerà con poteri sovraumani, e grazie anche ad un'armatura brevettata dal padre di Luna, partirà assieme alla fidanzata per provare a sconfiggere i Neoroidi.
Nonostante scenografia e fotografia da mozzare il fiato, il film parte bene per poi perdersi in una lentezza sfiancante, considerando anche la notevole durata (2 ore e 20 minuti!), non si riesce a capire come quello che dovrebbe essere un film di fantascienza si perde dietro silenzi, lacrime e sguardi anzichè nelle battaglie epocali che caratterizzavano l'anime degli anni '80. Ed è un vero peccato, perchè l'ambientazione, le scene, gli effetti speciali riescono a regalare quel senso di angoscia cupo che solo una guerra cruenta può trasmettere.
Se proprio volete vederlo, e non avete il problema dell'abbiocco fulmineo sul divano, allora consgilio di vederlo in HD, in fin dei conti, pur restando a mio modetso avviso un brutto film, ha delle immagini da vedere con attenzione.

Il voto del Cicciologo 4/10

Il Cicciologo

Nessun commento:

Posta un commento