giovedì 12 aprile 2012

Kick-Ass

Anno - 2010
Genere - Pulp
Regista - Matthew Vaughn
Interpreti principali:
  • Aaron Johnson - Kick-Ass
  • Nicolas Cage - Big-Daddy
  • Chloe Moretz - Hit-Girl
  • Christopher Mintz-Plasse - Red-Mist
  • Lyndsy Fonseca - Katie
  • Mark Strong - Frank D'Amico
Può un pugno di fans influire ad un punto tale da far modificare la distribuzione di un film? Non ci crederete, ma con Kick-Ass è successo: uscito negli Stati Uniti agli inizi del 2010, il film, pur avendo avuto un discreto successo in patria ha avuto parecchie difficoltà nell'essere distribuito in Italia per via di immagini forti ed un certo linguaggio colorito corrente fra i personaggi, per le grandi case di distribuzione sembrava un azzardo mentre per le case specializzate in film di "nicchia" il prezzo per l'acquisto dei diritti era davvero troppo esorbitante. Ma spinti da un successo sempre crescente in patria, da un buon riscontro nel mercato homevideo, visti gli ottimi risultati nei botteghini di tutta Europa, ma sopratutto spinti dalle numerose richieste dei cinefili italiani su vari forum specializzati, alla fine ci ha pensato la Eagles Picture a scommettere su questa pellicola, ma con diverse modifiche strutturali in fase di doppiaggio, un montaggio rivisto ad uso e consumo nostrano, insomma facendo di Kick-Ass un film diverso da Kick-Ass. Trasmessi i primi trailer alla fine del 2010, è scoppiata una piccola rivoluzione in rete, portando la Eagle Picture a posticipare l'uscita del film da febbraio ad aprile del 2011 senza alcun taglio o censura, ma con la visione riservata ai maggiori di 14 anni.
Che dirvi su questo film? Che non è quello che sembra? E' a tutti gli effetti un action-comedy, ma abbastanza pulp sia nelle immagini che nei dialoghi, basato sul personaggio ideato du carta dal genio scozzese del fumetto Mark Millar e ben trasportato sul grande schermo dal sempre più bravo regista inglese Matthew Vaughn, qui soltanto alla sua terza regia, ma è uno che finora non ha sbagliato un colpo, per il sottoscritto non è più un emergente ma una vera e propria certezza della macchina da presa. Il film inizia con una scena che già farà presagire cosa aspettarci da questa visione, con un folle vestito con una tuta alata che si lancia da un grattacielo convinto di saper volare e che finirà la sua corsa spiaccicato al suolo, commentata dalla voce narrante di Dave Lizewski (il bravo inglesino Aaron Johnson), di quelli che gira solo con amici nerd e che riesce ad avvicinarsi alla ragazza dei suoi sogni fingendosi gay, Dave come ogni nerd che si rispetti è un grande appassionato di fumetti ed il suo cruccio è sempre stato quello di scoprire perchè le persone che ne hanno la possibilità non si trasformano realmente in supereroi. Per questo Dave decide di ordinare su eBay un'improbabile costume verde petrolio, ed armato di due manganelli decide di andare alla ricerca di piccoli criminali da stanare e prendere a calci nel sedere, per questo il nome Kick-Ass; ma le prime esperienze non sono state certo delle migliori, più volòte picchiato ed accoltellato, riempito di piastre di ferro a causa di numerose fratture, Dave riesce a diventare un pò più resistente, e durante una scazzottata fuori da un locale, viene ripreso con un telefonino e subito postato su YouTube, il video ovviamente diventa uno dei più visionati della rete aumentando a dismisura la notorietà di Kick-Ass. Durante un maldestro tantativo di mettere fuori causa uno spacciatore che da tempo importunava l'amica Katie, Dave sull'orlo di un pestaggio, viene salvato dall'intervento di una terribile ragazzina mascherata di nome Hit-Girl, che assieme al padre Big-Daddy, seguivano le gesta di Kick-Ass poichè i due si spacciano per reali supereroi, con l'intento di mettere fine al potere mafioso dl boss Frank D'Amico, nemico giurato del padre ai tempi in cui lui era ancora un poliziotto. E così facciamo conoscenza anche di questa inverosimile ma caratteristica accoppiata padre-figlia, con al centro l'educazione della bambina totalmente incentrata su di una cultura bellica, che riceve armi al posto dei giocattoli ad ogni compleanno, che impara arti marziali anzichè andare a danza, ed altre piccole chicche da scoprire durante la visione. Convinto che Kick-Ass fosse realmente causa di alcune defezioni dei suoi uomini, D'Amico decide di fare fuori l'improvvisato eroe, e per farlo organizza col figlio Chris un piano be studiato che vede quest'ultimo fingersi un supereroe a sua volta, Red-Mist, che grazie all'aiuto del padre e ad un ingente quantità di mezzi a disposizione, tra auto modificate ed attrezzi particolari, finge di voler aiutare Kick-Ass nella sua lotta contro il crimine, riuscendo nel suo obiettivo ed infiltrandosi nel gruppo ormai fisso che vede anche Big-Daddy ed Hit-Girl. Da questo momento in poi, nel tumultuoso e catastrofico finale ne succedono di tutti i colori, tra sangue, spari, poteri veri e presunti, eroi che si mettono in luce ed altri un pò meno.
Kick-Ass è il film moderno, perchè in una storia alquanto improbabile troviamo quegli elementi fondamentali della vita di oggi, tutti quei meccanismi legati alla rete che amplificano all'inverosimile il passaparola mediatico, una regia forte e d'impatto, ritmata e divertente , è un film dei giorni nostri, povero di smancerie e sotterfugi, ma ricco di azione, sangue, risate e colpi di scena, è un film che la rivista Empire ha definito (fonte Wikipedia):
Una ridicolosamente intrattenitiva, ritmicamente perfetta e ultraviolenta furia cinematografica che colpisce i posti che gli altri film faticano a raggiungere

E' un film adrenalinico, da vedere rigorosamente in alta definizione ed un buon impianto surround, che va oltre alla ragazzata che chi si sofferma al trailer potrebbe recepire, con attori come il già citato Aaron Johnson e la ragazzina prodigio Chloe Moretz (già vista in Blood Story) dei quali sentiremo parlare presto e bene, ben supportati da un Nicolas Cage sempre a suo agio in questo tipo di ruoli.

Voto del Cicciologo 8/10

Il Cicciologo

Nessun commento:

Posta un commento